L’attrattiva principale è senza dubbio il tempio Sensō-ji. Il portale di ingresso di questo tempio è il famoso Kaminarimon, il portale del tuono, con ai lati le divinità del vento Fūjin e del tuono Raijin. Nei pressi del portale ci sono molti conducenti di risciò spinti a mano che portano in giro i turisti fornendo loro spiegazioni in inglese o giapponese. Superato il Kaminarimon, si entra nella via Nakamise e si va incontro a un grande mercato dove sono vendute ogni genere di cose, un ottimo posto per comprare souvenir. Il Nakamise-dōri conduce all’area principale del tempio; il grande incensiere che noterete subito serve per cospargersi di fumo, che in Giappone si crede possa restituire la buona salute.
In tutta questa area ci sono altri templi più piccoli e molti negozi caratteristici, visitabili camminando per pochi minuti. Se avete tempo e state apprezzando questa zona, vi consiglio di lasciarvi andare in una passeggiata senza meta.
Vicino all’uscita della metropolitana c’è l’Azumabashi, che attraversa il Sumida-gawa, e sull’altra sponda sorge l’Asahi Building, il centro della famosa casa produttrice di birra: la forma del palazzo, soprattutto di notte, ricorda la forma di un boccale di birra, con le sue pareti dorate e gli ultimi piani che formano la schiuma. Proprio all’ultimo piano ci sono dei ristoranti dai quali è possibile ammirare il panorama. Al tramonto la visuale è molto suggestiva, ma i prezzi sono un po' più alti della media, anche se il punto forte sono le birre.
A breve verrà aperta al pubblico una nuova torre, la Tokyo Sky Tree. Situata vicino al cuore di Asakusa, ha completato (se in bene o in peggio sta a voi deciderlo) il panorama dell'area, e dal ponte Azumabashi è chiaramente visibile. Si può raggiungere con la linea Asakusa, scendendo alla fermata Oshiage, con la linea Tobu da Asakusa (1 fermata) oppure per chi ha tempo do un consiglio: dopo aver visitato Asakusa, andate a piedi, superate lo Azumabashi, andate sempre dritti, arrivati a un incrocio con una grande strada (Asakusa dori) girate a sinistra e porseguite in questa direzione lungo lo Asakusa dori. Non faticherete molto a trovare la torre. In questa area ci sono diversi piccoli negozi e ottimi ristoranti e potrete respirare un po' di aria 'periferica'. Vi consiglio in particolare Katsukitei (l'insegna bianca e nera è scritta solo in giapponese: かつき亭), dove potrete gustare ottima carne e pesce fritti alla maniera giapponese; si trova lungo lo Asakusa dori, pochi metri dopo la stazione di Honjo Azumabashi, sul lato sinistro della strada (procedendo verso la torre), subito prima di un negozio di moto. Sempre in zona, se cercate un posto per uno spuntino rilassante o un caffè, c'è Der Koffer, un bar-caffè in stile austriaco dove è possibile mangiare e bere qualcosa. L'ambiente è grazioso e il proprietario simpatico e socievole, ve lo consiglio. Si trova sul lato della strada opposto al negozio di moto, di fronte al convenience store Lawson (è piccolino, ha un'insegna verde e fa angolo in un incrocio).
Se invece volete mangiare ad Asakusa nei pressi del Kaminarimon, ci sono due ottimi ristoranti. Uno si trova sotto ai portici sullo stesso lato del portale rosso, andando verso il ponte Azumabashi, di fronte alla scalinata dell'uscita 1 della metropolitana. L'insegna è scritta in giapponese, è bianca, ma dovreste trovarlo facilmente: basta cercare una porta di legno. L'altro è un kaiten sushi a prezzi non elevati e piccolino; uscendo dall'uscita 4 della metro, attraversate la strada sull'altro lato del ponte per intenderci, andate verso un albero che sta in mezzo al marciapiede e lo troverete subito sulla destra. Fa angolo in un palazzo bianco/grigio, i piatti costano 130 yen ciascuno e l'ingresso è una piccola porticina. Potrete cimentarvi in una gara con i vostri vicini di tavolo per vedere chi riuscirà a impilare il maggior numero di piatti!
Per lasciare Asakusa potete sia prendere la metropolitana e andare dove preferite, ma un consiglio che do spesso è di usufruire della crociera lungo il fiume Sumida: si parte dalla base sottostante il ponte Azumabashi e si prosegue lungo il fiume. È possibile scegliere il biglietto fino all’Hamarikyū-Teien o fino al capolinea, l’isola di Odaiba (parlerò di Odaiba in un altro post). Ci sono diversi tipi di nave che vi porteranno in viaggio su uno dei fiumi più importanti di Tōkyō, dal vaporetto alla nave tecnologica.
Per il resto, se avete un po' di tempo il consiglio che vi do è di girare Asakusa a piedi, senza meta, nelle stradine e nei tempi che ci sono. Non ne rimarrete delusi.
Gli eventi più famosi di Asakusa sono il Sanja Matsuri (uno dei tre maggiori matsuri shintoisti di Tokyo), che si tiene il terzo fine settimana di maggio, e l'Asakusa Samba Festival, una specie di carnevale alla brasiliana lungo le strade della zona a cui è possibile partecipare l'ultimo fine settimana di agosto, di sabato o domenica (per la data precisa è preferibile consultare il sito ufficiale dell'evento.
Nessun commento:
Posta un commento