La principale attrattiva di
questa zona è lo Ueno-kōen, in cui sorgono anche diversi musei e gallerie
d’arte che non hanno eguali in tutto il Giappone. Si raggiunge facilmente con
la linea Yamanote fino alla fermata Ueno, uscita Park; usciti dalla stazione
noterete una grande scalinata davanti a voi: salite questi gradini e arriverete
direttamente nel parco.
La collina dove oggi sorge questo parco è
stata il teatro dell’ultimo scontro per la resistenza dello shogunato Tokugawa;
per questo il governo ordinò che questa area venisse trasformata nel primo
parco pubblico di Tōkyō. Nonostante non sia il parco più bello della città, lo
Ueno-kōen ospita il maggior numero di attrazioni. È famoso anche per essere il
luogo più popolare per l’hanami di aprile e per ospitare la più grande
comunità di senzatetto della città, la cui presenza è comunque difficile da scorgere.
Nel parco si trova la statua di Saigo Takamori, un condottiero che capeggiò
l’ultima rivolta dei samurai nel tentativo di restaurare il potere dei
guerrieri alla fine del XIX secolo.
Uno dei musei da visitare assolutamente
è il Museo Nazionale di Tōkyō. L’ingresso è di 420 yen ma il 2° sabato di ogni
mese è gratuito. L’orario varia in base ai giorni e al periodo dell’anno, ma in
genere è dalle 9 alle 17. Questo museo contiene la più grande raccolta di
reperti di tutto il Giappone nonché la collezione di arte giapponese più grande
del mondo. Dopo la visita al museo, potete rilassarvi con una passeggiata nel
Cimitero degli Shōgun Tokugawa, alle spalle del complesso.
Altri musei che si possono
visitare sono il Tōkyō Metropolitan Museum of Art, che ospita periodicamente
mostre di arte contemporanea, il Museo di Scienze Naturali, il Museo Nazionale
di Arte Occidentale e lo Shitamachi Museum, che ricrea la vita quotidiana del
quartiere popolare di Shitamachi, “la città bassa”, che un tempo costituiva il
centro di Edo. Per non spendere troppo tempo in questi grandi musei, fate una
scelta in base ai vostri gusti personali.
Nel parco sorge anche lo zoo di
Ueno. Il prezzo d’ingresso è di 600 yen ed è visitabile dalle 9 alle 17 tutti i
giorni, lunedì escluso.
L’area di Ueno è caratterizzata
da molti piccoli templi e santuari che difficilmente sono raggiungibili senza
una buona guida. Nel giardino c’è il Tōshō-gū, un santuario dedicato a Ieyasu
Tokugawa; è uno dei pochissimi edifici superstiti dell’antica Edo e
fortunatamente sopravvissuto ai diversi disastri che hanno colpito la città.
Fuori dal parco, di fronte alla
stazione di Ueno, c’è la galleria Ameyoko, un mercato molto particolare che
differisce molto dagli altri della città per via dei venditori che richiamano
clienti a gran voce. È individuabile grazie alla scritta ad arco rossa
all’ingresso della strada e qui si possono concludere anche buoni affari.
Se si ha tempo a disposizione, vi consiglio di uscire dal parco verso ovest/nord-ovest e camminare in questa zona. Sembra quasi di uscire da una metropoli come Tokyo e di entrare in una cittadina molto più piccola. Qui ci sono anche diversi tempi e santuari, su tutti credo valga la pena visitare il Nezu Jinja, un piccolo santuario molto grazioso e caratterizzato da una atmosfera calma e serena. Per arrivare, uscite dal parco di Ueno dal lato occidentale, quando sarete nei pressi della stazione di Nezu, proseguite verso nord lungo lo Shinobazu-dori e lo troverete sulla vostra sinistra. Vi basterà chiedere e chiunque saprà indicarvelo in pochi attimi.
Come vi ho già detto, l'area nord-ovest di Ueno è piena di tempi e santuari minori ma molto interssanti, basta camminare per scovarne diversi.
Per quanto riguarda ristoranti e locali, all'interno della stazione si trova un Hard Rock Cafè, ma attenti: se volete comprare le famose maglie con la scritta TOKYO, non fatelo qui! Infatti le maglie vendute all'Hard Rock di Ueno riportano per la maggior parte la dicitura Uyeno-eki! Ci sono altri Hard Rock a Tokyo, non disperate se siete amanti del genere.
Una birreria molto popolare è Kirin City Ueno, la birreria del marchio di birre giapponesi Kirin (una delle mie favorite!). Per raggiungerlo, uscite dalla Hirokoji Exit, attraversate la strada e prendete la stradina che si trova proprio sul lato opposto dell'uscita, sormontata da una specie di figura geometrica triangolare, proseguite diritti per circa 200 metri e quando sulla destra vedrete un pachinko chiamato Passage siete arrivati: sul lato opposto c'è un'insegna verticale e tra i nomi dei vari locali c'è anche il Kirin City.
Per mangiare, fatevi un giretto a Ameyoko Arcade, la piccola strada di fronte alla stazione, qualcosa da mangiare lo troverete di sicuro.
Nessun commento:
Posta un commento