Shinjuku è forse il quartiere
che in pochi attimi da al visitatore un’idea della vastità di Tōkyō e della
sua vita frenetica. La stazione di Shinjuku è la più grande di Tōkyō, oltre che
snodo principale dei trasporti, con un flusso giornaliero di oltre 3 milioni di
passeggeri. È molto difficile orientarsi al suo interno a causa della gran
folla, delle luci e delle centinaia di insegne; tenete perciò costantemente
d’occhio le indicazioni.
A Shinjuku è possibile visitare
l’Hanazono Jinja, un piccolo angolo di quiete e verde nel caos del quartiere. È
molto piacevole visitare questo santuario la sera, quand’è illuminato. Altro
luogo di relax è lo Shinjuku Gyōen, un parco che ospita giardini giapponesi e
occidentali, con una serra piena di piante tropicali e un laghetto pieno di
carpe giganti.
I tre grattacieli in scala che vedrete sono il famoso Park Hayatt Shinjuku, l'hotel di lusso dove tra l'altro è stato girato il film 'Lost in Translation'.
Kabukichō è il quartiere a luci
rosse di Tōkyō: noterete subito le vistose insegne al neon di club di
appuntamenti e Soapland (dei centri di 'massaggi'). I giapponesi ritengono
questa zona molto pericolosa, ma non fatevi intimidire, basta adottare le
solite precauzioni dettate dal buon senso.
Vi consigliamo anche di visitare
il Tōkyō Metropolitan Government Offices, un grattacielo con due torri
progettato da Kenzō Tange e sede dell’amministrazione della città. Arriverete
nella sottostante Citizen’s Plaza a forma di anfiteatro e rimarrete colpiti da
questa architettura e dalla complessa simmetria delle due torri. A questo punto,
anche perché è gratuito, è d’obbligo salire sulle terrazze panoramiche delle
torri a 200 metri di altezza, per ammirare la splendida vista della città che
offrono; potrete ammirare il Park Hayatt, la torre dell'orologio di Shinjuku e tutti gli altri grattacieli dell'area. Di notte è molto suggestivo, ma anche durante il giorno potrete osservare anche i posti più lontani della città.
Shinjuku è un ottimo luogo per
fare shopping e potete recarvi nel negozio di elettronica e fotografia Bic
Camera (presente anche a Ikebukuro, Shibuya e Akihabara), da Don Quijote, il
regno degli oggetti bizzarri che merita una visita (ci sono Don Quijote anche
in altre zone della città) o da Tōkyū Hands, una versione più raffinata del Don
Quijote presente non solo a Shinjuku ma in tutta la città. A Shinjuku c’è anche
una delle filiali di Yodobashi Camera, una catena di negozi che vende ogni tipo di
tecnologia: dalle telecamere alle fotocamere, anche di seconda mano e a prezzi
molto competitivi.
Ma Shinjuku è anche un ottimo
luogo per gustare della buona cucina giapponese e internazionale. Immancabile è
una sosta al Keika Kumamoto Ramen, uno dei ristoranti di ramen più
famosi al mondo. Vi consigliamo anche Daidaya, ristorante di cucina fusion dove
la gastronomia moderna internazionale è unita a quella tradizionale giapponese.
I divertimenti non mancano di
certo in questo quartiere vivo 24 ore al giorno. Ci sono molti bar (intesi non
all’italiana, ma come locali in cui sorseggiare qualcosa, ascoltare musica live
e ballare) per ogni gusto, tra cui diversi Gay bar. Vi basterà girare nelle
stradine per trovali. Se invece non volete passare la serata in un locale, c’è
una grande sala giochi che noterete per la grande insegna su un lato di una
piazza subito dentro alle stradine del quartiere. Se amate il genere, difficilmente ne uscirete prima di un paio d’ore.
Un locale molto piacevole per passare una serata sorseggiando dei buoni distillati in compagnia di musica jazz è senza dubbio il Bar Hermit East. Rimarrete molto colpiti dalla presentazione del locale e dalle bevande. Si trova sul lato est della stazione di Shinjuku, a pochi minuti a piedi uscendo dall'uscita Est, vicino allo Yodobashi Camera, lo troverete leggendo il nome in bianco e nero sull'insegna verticale dell'edificio di fronte a un grande granchio rosso.
Altro locale particolare è il Bar Plastic Model, di chiara ispirazione anni 80. Il Dj sceglierà musica di ogni tipo dai centinaia di vinili disponibili, uno dei ragazzi che lavorano nel locale vi sfiderà a risolvere il famoso cuko di Rubik e gli schermi dell'epoca vi mostreranno i migliori videogiochi della storia. Dall'uscita Est, dirigetevi verso la Golden Gai, lo troverete in una stradina piena di locali vicino allo Hanazono Jinja.
Proprio in questa zona, la Golden Gai, potrete trovare i locali più disparati; elencarli è arduo, ma vi basteranno pochi minuti per rendervi conto che ovunque entrerete potrete rimanere soddisfatti. Mi raccomando, ovunque andiate, non solo a Shinjuku, non entrate nei locali 'per adulti', voci di corridoio li definiscono forse l'unico vero pericolo dell'intera città!
Nessun commento:
Posta un commento