Odaiba
è un’isola artificiale della baia di Tōkyō,
nata negli anni ’80. È una meta ideale per prendersi una pausa dalla città
senza allontanarsi. L’isola si raggiunge facilmente con la crociera sul fiume
Sumida, che parte da Asakusa, o con la monorotaia automatica Yurikamome dalla
stazione di Shinbashi; durante il tragitto si possono ammirare splendidi
panorami di Tōkyō e della baia.
Odaiba è anche un ‘quartiere’ di
divertimenti e dall’architettura insolita. Gli amanti del kitsch ameranno molto
la copia della Statua della Libertà e dei parchi a tema realizzati ad
imitazione di Hong Kong, dell’antica Edo e dell’Italia del Seicento.
Sull’isola ci si muove con la
navetta gratuita che effettua il giro dell’isola e con gli autobus rossi che
passano ogni 15 minuti.
Dalla terrazza principale
dell’isola noterete subito la sede della Fuji TV, progettata dal celebre
architetto Kenzō Tange, con la sua struttura insolita e la grande sfera da 1200
tonnellate dove è situata anche una straordinaria terrazza panoramica. Avrete
anche una suggestiva veduta della città, con il Rainbow Bridge e la Statua della
Libertà; è possibile scorgere anche la Tōkyō Tower.
Sull’isola di Odaiba è presente
uno dei migliori musei della città, il Museo delle Scienze Marine, dove è
possibile anche giocare con barche e sottomarini telecomandati. L’ingresso è di
1000 yen, orario dalle 10 alle 18.
Altro museo molto interessante è
il Museo Nazionale delle Scienze Emergenti e dell’Innovazione, con molte
descrizioni anche in inglese.
Vale la pena visitare l’Aqua
City e il Decks Tōkyō Beach, edifici che contengono negozi, cinema, la sala giochi
della Sega Joypolis e diversi ristoranti di ogni tipo, dal giapponese
all’italiano.
Per lo shopping il Venus Fort è
senz’altro una meta immancabile. Ispirato alla Roma del XVII secolo, con
dipinti sui soffitti che raffigurano il cielo al tramonto, il complesso ospita
170 boutique e ristoranti rivolti soprattutto alle giovani.
Non è delle migliori, ma la Ōedo
Onsen Monogatari è da provare. Questo onsen riproduce una città in epoca
Edo e renderà più piacevole il vostro soggiorno in Giappone.
Come detto in precedenza, a Odaiba non manca nulla. Potrete divertirvi nel parco dei divertimenti della SEGA, girare nei centri commerciali che si trovano subito vicino alla spiaggia, fermarvi e prendere un po' di sole... Anche per quanto riguarda i ristoranti, come in ogni centro commerciale giapponese ci sono diversi tipi di cucina: francese, italiana, pizza, bisteccheria, hamburgher, sushi ecc...
Soprattutto nel fine settimana ci sono molte persone, che cercano un po' di svago e relax lontani dal caos della città. Questo ovviamente comporta un affollamento dell'isola, ma non è poi così terribile. Inoltre nelle piccole strade è possibile assistere a spettacoli di artisti di strada. Un consiglio che posso dare è di partire per Odaiba da Asakusa in barca, facendo la mini crociera lungo il fiume Sumida. La prima e unica fermata durante il tragitto è quella dello Hamarikyu Teinen, un giardino dell'epoca Tokugawa molto bello. Quindi a voi la scelta: fare una sosta nel parco e ripartire verso Odaiba, oppure andare direttamente verso l'isola. Questa comunque è un'ottima opportunità per vedere la città da un altro punto di vista, dal fiume, con tutti i suoi ponti ed edifici. Sicuramente è una bella esperienza!
Intorno alla fine di luglio si tiene una festa nella baia principale dell'isola: vengono accese centinaia di candele di colori diversi che vanno a formare delle figure ed immagini, mentre nella baia decine di navi in stile medioevale permettono ai turisti di ammirare lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
Nessun commento:
Posta un commento