Roppongi
è considerato il quartiere dei divertimenti per gli occidentali e forse è il
posto meno giapponese dell’intera nazione, ma ciò non significa che non sia
piacevole. Dal 2003, anno dell’inaugurazione del Roppongi Hills, la zona ha
guadagnato molto in classe e rispettabilità.
Dal
viale principale scorgerete immediatamente la Tōkyō Tower, che sorge però sulla circoscrizione di Minato.
La potrete raggiungere scendendo alla stazione Kamiyachō della linea Hibiya. È
possibile salire su due terrazze da cui godere di una splendida visuale della
città. Nelle giornate in cui il cielo è limpido se sarete fortunati potrete
scorgere anche il Monte Fuji. Ai piani bassi della torre c’è anche un piccolo centro
commerciale dove comprare dei souvenir.
Se amate le spade giapponesi,
allora non potrete evitare di andare al Japan Sword, un’esibizione e angolo di
vendita di pregiate katana.
Roppongi Hills è una città nella
città, comprende ogni genere di strutture urbane dalle architetture
spettacolari. Il complesso di negozi e ristoranti è dominato dal fantastico
grattacielo del Mori Art Museum.
A Roppongi potrete scegliere di
trascorrere la serata nel locale che più preferite. Ci sono da quelle a
ingresso libero ma con obbligo di consumazione a quelle più sofisticate (dove è
d’obbligo un abbigliamento abbastanza elegante). Vi consiglio, tra gli altri, il Flower, il
Muse e il Vanilla.
Come già detto, in questo quartiere sono gli stranieri (europei e americani) a 'farla da padroni'. Infatti i giapponesi che vanno in questa zona cercano spesso un contatto con gli stranieri, magari per trovare qualcuno con cui parlare inglese. Di giorno non è molto speciale, di notte invece le centinaia di locali, pub e discoteche rendono Roppongi un caos di goventù! Sinceramente è la zona che mi è piaciuta meno della città, ma la mia non è una considerazione universale.
I tre locali sopra citati sono quelli forse un po' più tranquilli. Evitate i locali di spogliarelli, dove le persone di colore faranno di tutto per farvi entrare offrendovi drink gratuiti o una visita del locale 'senza impegno'. Anche la discoteca GP Bar non è delle migliori; è vero, non si paga l'ingresso, ma se volete passare una serata in tranquillità non è questo il posto adatto, soprattutto se siete in compagnia femminile. Lo stesso vale per Gaspanic.
La maggior parte dei locali si trovano lungo la via Gaien Higashi, facilmente raggiungibile dall'uscita 3 della stazione Roppongi della Hibiya Line e Oedo Line (rispettivamente grigia e rosa scuro). L'ingresso del Flower è subito dopo il McDonald: attraversate la stradina che fa angolo col Mc, l'edificio successivo sulla vostra destra è la vostra meta! Visto che l'ingresso costa intorno ai 3500 yen (inclusi due drink), non è una meta di tutti e la clientela spesso è una buona clientela. Nel fine settimana troverete una lunga coda per entrare, quindi vi consiglio i giorni in mezzo alla settimana. Ah, e ricordate di andare vestiti non in pantaloncini e t-shirt.
Il Muse è un altro locale molto carino e solitamente pieno di ragazze, dove oltre alla musica ci si può divertire con biliardi e karaoke. L'ingresso è per i ragazzi 3000 yen (incluse una o due bevande), gratis per le ragazze. E' un po' più difficile da trovare rispetto al Flower, poichè non è vicinissimo alla stazione di Roppongi. Appena sarete in strada, uscendo alla 4a Exit, chiedete a qualcuno, dirigendovi verso il Mori Hills.
Se non siete interessati a questo tipo di vita notturna, andate a Roppongi nel primo pomeriggio, visitate la Mori Tower e se volete ammirare il panorama dall'alto, andate al piano speciale con l'osservatorio, che sul calar del sole mostrerà una scena mozzafiato della città. Mori Hills è un posto molto particolare da visitare, sembra di essere in una altra città, ed è una meta ottima per lo shopping.
Nessun commento:
Posta un commento